Fin dai tempi che furono esisteva il detto “sono come cane e gatto” perché si pensava che un’amicizia tra loro non poteva mai nascere per le loro diversità di carattere. Certo in parte è vero, per una pacifica convivenza sta a noi cercare di farli vivere in pace e in armonia. Il cane è un animale socievole, ama vivere in branco, adora stare con i padroni se viene abbandonato riesce a stento a sopravvivere dipende molto da chi lo accudisce. Il gatto è più indipendente, sa sopravvivere alle avversità, si affeziona alla casa e tende a ritornarci e a ritrovarla in caso di abbandono, riservato, intelligente ma anche opportunista, sa essere affettuoso all’occorrenza e coccolone.

Ma cosa succede se facciamo convivere cani e gatti insieme?? I loro modi di comunicare sono completamente diversi, il cane scodinzola per giocare e si inarca, il gatto lo fa per attaccare, il cane defeca per marcare il territorio, il gatto lo fa graffiando le superfici, il cane abbaia per attirare l’attenzione, il gatto miagola perché si sente minacciato e questi sono solo esempi !!!
Bastano pochi accorgimenti per farli convivere felicemente insieme!! Se li prendiamo entrambi cuccioli il problema è risolto! Si abitueranno molto presto a convivere, cresceranno insieme e prenderanno le abitudini di casa velocemente senza litigare. Arriveranno a mangiare, giocare e dormire insieme!!
Avremo un po’ più di difficoltà se il cane è più grande del gatto e viceversa. Se siamo detentori di un cane da guardia o da caccia il gatto avrà un po’ più paura. Quello da guardia tenderà a difendere il territorio da estranei a essere un po’ più aggressivo e il suo rivale è una minaccia; quello da caccia avendo istinto venatorio vedrà il gatto come un selvatico perciò preda.
Meglio valutare il tutto prima di adottare. Se avete un cane docile e che accetta i nuovi arrivi con entusiasmo ben arrivato piccolino!!! Se invece è il gatto più grande del cane? E’sempre buona regola scegliere la razza canina cui affiancare il gatto. L’unico vantaggio è che il felino conosce già l’ambiente in cui vive e in caso di fuga o litigio trova velocemente il nascondiglio.
E’bene sempre lasciare due spazi in casa dove ognuno può sentirsi al sicuro e isolarsi all’occorrenza. Molto spesso la gelosia porta entrambi ad azzuffarsi e a farsi anche del male ognuno dei due vuole la nostra attenzione essenziale le prime volte non lasciarli soli. Se uno di loro vuole stare sul divano o sul letto l’altro non deve essere escluso.

Se dovesse avvenire una litigata attenzione ai graffi del gatto possono provocare infezione al cane e soprattutto attenzione ai suoi occhi dove il felino colpisce più facilmente. Le ciotole del cibo siano ben distanziate e l’alimentazione diversa, il cane adora il cibo del gatto perché più saporito perciò nocivo per lui. C’è di buono che il gatto impara presto dove è il suo posto in pochi giorni e raggirare il cane se viene infastidito.
Tuttavia con pazienza e amore riusciremo ad avere una ottima convivenza e a rallentare le tensioni, prendere il tempo necessario è la migliore soluzione!!

Può essere vero!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *